
Come raggiungerci
Individua grazie alla mappa di Google le modalità di accesso a te più comode per raggiungere il nostro territorio.

Storia di Calco
Le origini di Calco e di Arlate, secoli di storia raccontati in una sintesi da Anselmo Brambilla che ci presenta fatti e personaggi antichi. Un lungo lavoro di ricerca tra documenti conservati negli archivi parrocchiali e comunali e di Stato.

Cartelli storici
La storia e le origini del proprio paese e dei luoghi, come si sa, rischiano di perdersi a causa del progressivo ed inesorabile dilagare della modernità e dei comportamenti e abitudini che essa impone. Il Comune di Calco non si è arreso a questa evidenza e ha deciso di fare qualcosa con l'idea di stimolare la curiosità dei cittadini e di chi transita sul territorio e dare al tempo stesso qualche sintetica informazione su ciò che è, ciò che è stato e sul significato di certi toponimi, alcuni davvero insoliti.

Siti Cluniacensi
L'ordine di Cluny è un ordine benedettino istituito il 2 settembre 909, quando Guglielmo I, duca d'Aquitania, donò la villa di Cluny, nell'omonimo paese della Saône-et-Loire, a Bernone, abate di Baume, per fondarci un monastero di dodici monaci sotto la regola di San Benedetto.

Parco Adda Nord
Il 4 febbraio 1973 si tenne a Trezzo sull'Adda un Convegno per il Parco Fluviale dell'Addache vide, tra gli enti promotori, l'Ente provinciale per il Turismo di Milano, il Consorzio Intercomunale dell'Adda, l'organismo che riuniva i Comuni di sponda milanese, e lo stesso Comune di Trezzo, per esprimere congiuntamente la volontà di salvaguardare il patrimonio naturale e paesaggistico attraverso lo strumento del Parco.

Informazioni utili
Un elenco pratico di numeri di telefono e indirizzi per trovare velocemente le informazioni utili alla vita quotidiana del cittadino

Servizi di pubblica utilità
Un elenco pratico contatti per servizi di pubblica utilità, polizia locale, protezione civile, ambulatori medici, etc...

Quotidiani e periodici
Qui di seguito trovate i link ai siti web delle testate online degli organi di informazione più comuni, dalle testatelocali e regionali ai link per le testatenazionali