Il curriculum vitae rappresenta uno strumento fondamentale per la ricerca del lavoro: è il primo biglietto da visita che una persona presenta alle aziende e in poche pagine deve rispecchiare ciò che si è e si è fatto fino ad ora.
Per questo motivo è necessario porre grande attenzione e cura nella costruzione del proprio CV al fine di attirare l'attenzione del selezionatore e aprire così la possibilità di un colloquio.
Ecco alcuni suggerimenti da tener presenti per poter scrivere un curriculum vitae efficace:
1. il curriculum deve essere breve: in generale bastano 2 - 3 pagine per valorizzare il proprio profilo;
2. in assenza di esperienze lavorative o nel caso in cui queste siano limitate, metti in evidenza i periodi di tirocinio o le esperienze di volontariato;
3. descrivi le tue competenze in modo chiaro, preciso e logico mettendo in risalto le tue potenzialità;
4. non trascurare nessun dettaglio nel contenuto e nella forma e fai molta attenzione a errori ortografici e punteggiatura;
5. utilizza frasi brevi e immediatamente comprensibili;
6. metti in evidenza esperienze formative e professionali in linea con la posizione per cui ti vuoi candidare;
7. espedienti grafici come il grassetto possono esserti utili per attirare l'attenzione sulle esperienze lavorative/formative che ritieni più importanti;
8. fai leggere il tuo curriculum da una terza persona per essere sicuro che il suo contenuto sia chiaro e comprensibile.
Il curriculum può essere scritto in diversi formati: deve però contenere alcune indicazioni essenziali per evidenziare competenze acquisite, capacità, percorsi ed esperienze formative e professionali.
Il curriculum deve essere standardizzato e ti chiediamo di crearlo con lo strumento che trovi a questo link
Ricordati di aggiornare costantemente il tuo curriculum!
(fonte: http://informagiovani.comune.cremona.it/content/cerco-lavoro-il-curriculum-vitae)
Risorse utili
pdf Guida alla compilazione del Curriculum Vitae (1002 KB) (a cura dell’Informagiovani di Lecco)
document Modello CV Europass (111 KB)
pdf Quadro europeo comune di riferimento per le lingue (182 KB)