Per commercio all'ingrosso si intende l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti (grossisti, dettaglianti, esercenti pubblici), o ad utilizzatori professionali (industrie, aziende artigiane) o ad altri utilizzatori in grande (collegi, enti pubblici o privati, ospedali).
Non sono commercianti all'ingrosso coloro che vendono direttamente a privati consumatori o rivendono occasionalmente merci precedentemente acquistate ovvero vendono a chiunque beni di propria produzione.
Codice Ateco 2007:
46 Commercio all'Ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)
Per svolgere l'attività sopra descritta occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti morali:
- assenza di cause ostative elencate nell'art. 71 del D.LGS. 59/2010;
- assenza cause ostative elencate nell'art. 67 del D.LGS. 159/2011.
Altri requisiti:
- disponibilità dei locali (proprietà, contratto di locazione, altro);
- destinazione urbanistica;
- requisiti tecnici;
- requisiti igienico-sanitari previsti dalle norme di legge e regolamentari vigenti in materia.
Per l'avvio dell'attività occorre presentare:
- SCIA Modello A;
- Scheda 1 (SE svolta congiuntamente all'attività di vendita al dettaglio);
- Scheda 2 (SE svolta congiuntamente all'attività di vendita al dettaglio);
- Planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100;
- Ricevuta di versamento diritti ASL di € 34,00;
- Documento d'identità del dichiarante.
Per il subentro nell'attività occorre presentare:
- SCIA Modello B;
- Scheda 2 (SE svolta congiuntamente all'attività di vendita al dettaglio);
- Ricevuta di versamento diritti ASL di € 34,00;
- Atto di cessione o dichiarazione notarile;
- Documento d'identità del dichiarante.
- D.Lgs. n.147 6 agosto 2012 art.8 c.2 lett.c