A V V I S O
IL SINDACO
Preso atto delle istruzioni ministeriali concernente l comizi elettorali in oggetto
I N F O R M A CHE
Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 si svolgerà l'elezione diretta del sindaco, del Consiglio comunale e il referendum popolare confermativo previsto dall'articolo 138 della Costituzione sulla legge costituzionale "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019.
Ogni elettore potrà votare nel proprio seggio, indicato sulla tessera elettorale personale;
UBICAZIONE SEGGI ELETTORALI
- SEGGIO 1 VIA ITALIA – c/o scuole elementari
- SEGGIO 2 VIA ITALIA – c/o scuole elementari
- SEGGIO 3 VIA ITALIA – c/o scuole elementari
- SEGGIO 4 VIA SAN GOTTARDO 2 – c/o Polo Culturale
L’elettore dovrà recarsi al seggio munito di:
- documento di identità in corso di validità
- tessera elettorale personale
- mascherina
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici elettorali comunali rimarranno aperti come segue:
- venerdì 18 e sabato 19 settembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- domenica 20 settembre 2020 dalle ore 7.00 alle ore 23.00
- lunedì 21 settembre 2020 dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Le operazioni di voto si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
- DOMENICA 20 SETTEMBRE dalle ore 7 alle ore 23
- LUNEDI’ 21 SETTEMBRE dalle ore 7 alle ore 15
Lo scrutinio del Referendum inizierà alle ore 15 di Lunedì 21 settembre 2020
Lo scrutinio delle elezioni amministrative inizierà alle ore 9 di martedì 22 settembre 2020
Come si vota
Nelle sezioni dei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l’elettore:
- può tracciare un segno di voto solo sul contrassegno di lista. In tal modo, esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato
- può tracciare un segno di voto sia sul contrassegno di lista sia sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. Anche in questo caso, esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista ad esso collegata;
- può tracciare un segno di voto solo sul nominativo del candidato alla carica di sindaco, senza segnare il contrassegno di lista. Anche in questo caso, esprime il voto non solo per il candidato alla carica di sindaco, ma anche per la lista ad esso collegata;
- può manifestare il voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale scrivendone il nominativo nella riga o nelle righe stampate sotto il contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa. In tal caso, esprime un voto valido anche per la lista cui appartengono i candidati votati e per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato; ogni elettore può manifestare non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale, avendo presente che, nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza.